CONVEGNI, SEMINARI, INCONTRI DI STUDIO
- II Convegno: Integrazione europea e sovranazionalità- 23 marzo 2018 ore 9:30- 18:00, Università degli Studi Roma Tre- Locandina
- Incontro Aristec – Scienza giuridica e diritto giurisprudenziale
6 Ottobre 2017 – ore 9,30 Locandina - CONVEGNO CELEBRATIVO DEL 60° ANNIVERSARIO DELLA FIRMA DEI TRATTATI DI ROMA
INTEGRAZIONE EUROPEA E SOVRANAZIONALITÀ venerdì 24 marzo 2017
h 9.45-18.15 Università Roma Tre – via Ostiense 159 – Aula Magna
Registrazione audio del convegno
Programma - XIV Giornate di Studio Roma Tre Poitiers: La responsabilità contrattuale: profili storici e attuali,
Roma, 30 sett.-1 ott. 2016, Università degli Studi di Roma Tre - Convegno “Ingiusto arricchimento, conditio e in integrum restitutio. Convegno Aristec in memoria di Berthold Kupisch”, Roma 27 – 29 ottobre 2016, Università degli Studi di Roma Tre
- Convegno Internazionale Aristec “Le situazioni possessorie”, Roma 19-21 novembre 2015, Università degli Studi Roma Tre
- Convegno ARISTEC-Nel mondo del Diritto Romano, 10-11 ottobre 2014- Università degli Studi Roma Tre.
- File audio del Convegno “Nel Mondo del Diritto Romano”
- XII Giornate di studio Roma Tre-Potiers , dedicate alla memoria di Jean Beauchard. “Le proprietà” 13-14 giugno 2014, Università degli Studi Roma Tre.
- Seminario ARISTEC “La compravendita: dal diritto romano al diritto europeo comune”, 31 gennaio 2014-Università di Salisburgo.
- Convegno “Il Codice Civile ha 70 anni ma non li dimostra”
Roma, 7-9 marzo 2013, Suprema Corte di Cassazione-Università degli Studi Roma Tre. - Convegno ARISTEC – “Casistica e giurisprudenza. Giornate in onore di Manuel Jesus Garçia Garrido”, 22-23 febbraio 2013 – ore 10,00 Università degli Studi Roma Tre
- Seminario “La mediazione familiare” 5 dicembre 2012-Università degli studi Roma Tre
- Seminario internazionale ARISTEC -“Rechtseinheit und Subsidiarität”.Università di Treviri, 26-27 ottobre 2012
- Seminario “La ripartizione delle competenze tra Unione europea, Stato e Regioni in materia di pesca”, 24 ottobre 2012, Università degli Studi Roma Tre.
- CONVEGNO INTERNAZIONALE -“Storia, Comparazione, Scienza giuridica” – Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo palermitano. Palermo 14-16 Giugno 2012.
- SEMINARIO ARISTEC – Dai giuristi ai codici, dai codici ai giuristi A proposito degli “SCRITTI SCELTI DI DIRITTO ROMANO” di Carlo Augusto Cannata, Roma 20 febbraio 2012, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno internazionale ARISTEC “Scienza giuridica, interpretazione e sviluppo del diritto europeo”, Roma 9-11 giugno 2011, Università degli studi Roma Tre
- Convegno ARISTEC “Scienza giuridica e prassi”, Palermo 26-28 novembre 2009, Università di Palermo-
- Convegno “Attualità e prospettive dei servizi di interesse economico generale”, 7 maggio 2009.
- VI Giornate di studio Roma Tre-Poitiers “La persona giuridica”, 20-21 giugno 2008, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “Il regime giuridico dell’impresa pubblica”, 24 gennaio 2008, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “La formazione linguistica del diritto europeo”, 22 novembre 2007, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “Crisi e rilancio dell’Europa. Il trattato di Riforma”, 19 novembre 2007.
- Convegno “Solvit. Strumento di risoluzione paragiurisdizionale delle controversie trasfrontaliere” 3 ottobre, 2007, Università degli studi Roma Tre.
- VIII Congresso internazionale Aristec “Il danno risarcibile” 14-16 giugno 2007, Mattinata (FG).
- Convegno “Il ruolo del giudice: la magistratura suprema”, 18-19 maggio 2007, Università degli studi Roma Tre.
- II Convegno “Il diritto antitrust tra sistema centrale e sistemi nazionali”, 11 maggio 2007, Università degli studi Roma Tre.
- IV Giornate di studio Roma tre-Potiers “Il problema della tipicità e il numero chiuso dei diritti reali” 16-17 giugno 2006, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “I nuovi equilibri del diritto antitrust tra sistema centrale e sistemi nazionali”, 1 giugno 2006, Università degli studi Roma Tre.
- Tavola rotonda “Diritto europeo. Fondamenti storici, comparativi e prospettive di uniformazione” Presentazione dei volumi Comparazione giuridica e diritto europeo di Luigi Moccia; Metodo casistico e sistema prudenziale. Ricerche di Letizia Vacca, 13 maggio 2006, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “Unificazione e Pluralismo giuridico in Europa”, 27-29 aprile, 2006, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “L’impresa europea di interesse generale”, 24 marzo 2006, Università degli studi Roma Tre.
- Giornate di studio in ricordo di Giovanni Pugliese (1914-1995). “Diritto romano, tradizione romanistica e formazione del diritto”, 9-11 giugno 2005, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “Le società di proprietà pubblica: controlli e responsabilità”, 3 marzo 2006, Università degli studi Roma Tre.
- Incontro di studio “Un nuovo diritto di famiglia in Europa”, 31 marzo 2004, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “Codificazione, semplificazione e qualità delle regola”, 17-18 marzo 2005, Università degli studi Roma Tre.
- Incontro di studio “Le nuove frontiere del giudice amministrativo fra tutela cautelare ante causam e confini della giurisdizione esclusiva”, 20 ottobre 2004, Università degli studi Roma Tre.
- Seminario “Le reti europee”, 27 settembre 2004, Università degli studi Roma Tre.Convegno “Processo costituente europeo e diritti fondamentali” 13 febbraio 2004, Università degli studi Roma Tre.
- Seminario “Come insegnare il Diritto”, Seminario sui metodi, 28 novembre 2003, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “Potere estero e ruolo comunitario delle Regioni”, 13 dicembre 2002, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “L’osservazione sugli appalti piubblici nell’Uunione europea”, 28 settembre 2002, Università degli studi Roma Tre.
- Convegno “Diritti fondamentali e formazione del diritto privato europeo”, 28 giugno 2002, Università degli studi Roma Tre.
- Seminario “Caducazione degli effetti del contratto e pretese di restituzione, Seminario Aristec in onore di Berthold Kupisch”, 20-22 giugno 2002, Università degli studi Roma Tre.
- Presentazione del volume “I principi di diritto europeo dei contratti. Commissione Lando”, ed. a cura di Carlo Castronovo, 12 aprile 2001, Università degli studi Roma Tre.