Attività di supporto giuridico

ATTIVITÀ DI CONSULENZA, DI COOPERAZIONE CON ENTI PUBBLICI ED ENTI PRIVATI

Centro di Consulenza Giuridica
Il Centro di Consulenza Giuridica è struttura operativa del Centro di Eccellenza in Diritto Europeo; esso fornisce consulenza su questioni giuridiche ad amministrazioni e a soggetti pubblici e privati. Il Centro di Eccellenza fornisce al Centro di Consulenza la sede, il personale e i mezzi necessari al suo funzionamento; stipula, inoltre, i contratti di consulenza. Il responsabile del contratto è il docente che ha ricevuto la formale investitura dal committente. I contratti stipulati senza indicazione del responsabile da parte del committente sono assegnati al docente designato dal Coordinatore del Centro d’Eccellenza sulla base delle competenze di cattedra.

L’Osservatorio sugli appalti pubblici, fondato e diretto dal Prof. Avv. Giampaolo Rossi, è un organo del Centro di Eccellenza. Svolge un attento e costante monitoraggio sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale della materia degli appalti pubblici, al fine di individuarne gli aspetti più critici ed elaborare possibili soluzioni migliorative. L’Osservatorio si propone, inoltre, di fornire la più qualificata attività di consulenza in favore delle amministrazioni aggiudicatrici e delle imprese pubbliche e private, interessate, a diverso titolo, dallo svolgimento delle procedure di evidenza pubblica. –

Osservatorio giuridico sull’ambiente
L’Osservatorio giuridico sull’ambiente  risponde all’esigenza di disporre di uno strumento in grado di monitorare l’evoluzione normativa e giurisprudenziale della materia ambientale. Le funzioni dell’ Osservatorio sono: – mantenere aggiornata l’ evoluzione normativa e giurisprudenziale nella materia; – costituire una sede di dibattito culturale sul tema, articolato in Sessioni; – effettuare ricerche; – fornire consulenze; – effettuare attività scientifiche e formative.

Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale
L’ Osservatorio giuridico sulla tutela del patrimonio culturale fondato e diretto dal Prof. Avv. Luca Lupària Donati e dalla Prof.ssa Barbara Cortese è un organo del Centro di Eccellenza. Nasce principalmente come risposta all’esigenza di un riferimento preciso per lo studio delle logiche di tutela giuridica di un settore quanto mai essenziale per ciascun Paese. In particolare si propone come uno strumento d’ausilio per coordinare i differenti e complessi piani su cui si articola la tutela del patrimonio culturale sia a con riguardo alle normative nazionali, internazionali e comunitarie sia con riguardo ai i piani disciplinari, con specifico, seppur non esclusivo, riferimento alle discipline giuridiche. In ragione di ciò tra le principali finalità dell’Osservatorio si segnalano: 1) l’analisi delle normative nazionali, europee ed internazionali con particolare riguardo all’aspetto delle soluzioni adottate in tema di tutela del bene culturale (Codici nazionali, Protocolli, Direttive, Intese); 2) lo studio degli aspetti tecnici della tutela anche in chiave di rapporti di collaborazione con le Istituzioni; 3) l’attività di consulenza in tema di armonizzazione delle discipline sui piani normativo e regolamentare.