ATTIVITA’ DI RICERCA
-Assegno di ricerca “Il danno risarcibile nella elaborazione della Giurisprudenza Romana. Problemi storici ed attuali.” La ricerca è tesa ad approfondire le problematiche storiche e attuali in materia di delimitazione della categoria di “danno risarcibile” attraverso l’analisi delle soluzioni giurisprudenziali
Periodo di svolgimento: Febbraio 2012 – Gennaio 2013
-Assegno di ricerca “La condictio indebiti e l’arricchimento ingiustificato: una prospettiva storico-comparatistica” (2006-2007, 2007-2008, 2008-2009)
-Assegno di ricerca sul tema “L’evoluzione del settore postale con particolare riferimento all’affidamento a terzi attraverso rapporti di agenzia o franchising” (2008-2010)
-Progetto “Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e obbligo di protezione”, finanziato dal MIUR nell’ambito dei Programmi per l’incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario. Si tratta di un progetto di ricerca, coordinato dalla prof.ssa Letizia Vacca, in cooperazione con le Università di Padova, Trento, Verona, Münster, Heidelberg e Bielefeld, nell’ambito delle collaborazioni interuniversitarie internazionali (Progetto approvato ai sensi del D.M. 5 agosto 2004 n. 262 – Art. 23). La ricerca intende approfondire il tema dei rapporti tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, in una prospettiva sia strettamente civilistica, sia storica, sia comparatistica, con particolare attenzione a una comparazione fra il modello italiano e il modello tedesco. In particolare, scopo della ricerca è quello di portare alla attenzione della comunità scientifica europea, i percorsi che hanno condotto alle attuali differenze normative nazionali, ciò allo scopo di fornire ipotesi di modello normativo e interpretativo compatibili con le soluzioni offerte dai due grandi modelli scientifici normativi. Il metodo storico comparatistico prescelto permetterà di esplicitare altresì i collegamenti fra la comune tradizione romanistica, il BGB ed il Codice italiano del ’42, creando i presupposti di una interazione scientifica e giurisprudenziale fra i due sistemi, e contribuendo a formare il nuovo giurista europeo, forte di una cultura trasnazionale e consapevole di un modello condiviso. I ricercatori del progetto hanno tenuto un seminario congiunto a Venezia nel settembre del 2006, i cui risultati sono ora in corso di pubblicazione.
-Progetto Peretti “Studying law at Roma Tre”. La collaborazione con questa fondazione ha permesso di sostenere finanziariamente il Corso di formazione giuridica per operatori umanitari (a.a. 2006/2007), nonché, a partire dall’anno accademico 2006-2007, (attualmente) sette corsi, svolti in lingua inglese (6) e francese (1), che costituiscono una importante occasione per l’organizzazione di Seminari e incontri di studio con visiting professors di Università straniere, e che si rivelano estremamente utili ai fini della realizzazione di attività di ricerca e costruzione di networks di ricerca internazionali.
– Biblioteca del Centro di Eccellenza. Presso la Biblioteca giuridica dell’Università degli studi Roma Tre, il Centro di Eccellenza svolge la sua attività di ricerca mettendo a disposizione circa 7.000 volumi, e procedendo costantemente all’acquisizione delle opere necessarie allo svolgimento, e all’aggiornamento delle attività di ricerca correlate alle attività dello stesso Centro.