Attività di consulenza centro di eccellenza “Giovanni Pugliese”

COLLABORAZIONI ISTITUZIONALIZZATE CON ALTRI ISTITUTI DI RICERCA, A LIVELLO LOCALE, REGIONALE, NAZIONALE E INTERNAZIONALE.

La missione del Centro si realizza anche attraverso accordi di collaborazione di varia tipologia con organismi e istituzioni operanti a vari livelli: regionale, nazionale, internazionale.

Faculté de Droit de l’Université de Poitiers. La collaborazione si iscrive in un quadro più ampio di relazioni tra le Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Poitiers e dell’Università di Roma Tre che ha per finalità la realizzazione di un corso di laurea comune.

Facultad de Derecho de la Universitad Nacional de Educacion a Distancia, UNED (Spagna). La collaborazione si esprime in particolare nella Convenzione per il rilascio di titolo congiunto europeo con la sezione “Diritto europeo su base storico-compratistica” della Scuola Dottorale in Diritto Europeo, Storia e Sistemi Giuridici dell’Europa, e permette un interscambio programmato di docenti e allievi tra Spagna e Italia proficuo per la conduzione delle attività istituzionali di ricerca delle tre sezioni nelle quali si articola la Scuola: a) Sezione in Diritto Europeo su base Storico-Comparatistica; b) Sezione in Diritto Amministrativo; c) Fondamenti del Diritto europeo e metodologia comparatistica.

Aristec (Associazione internazionale per la ricerca storico-giuridica e comparatistica). La Prof.ssa Letizia Vacca, in qualità di Presidente di questa Associazione, ha istituito una interrelazione con il Centro di Eccellenza con la realizzazione di iniziative di studio, convegni e seminari.

Centro Studi di Diritto Romano dell’Università Accademica degli Studi di Scienze Umanistiche di Mosca L’accordo quadro prevede la collaborazione nel settore di ”Diritto Romano e Scienza Giuridica” attraverso diverse iniziative, quali lo scambio di docenti, ricercatori e tecnici universitari per incontri di studio, seminari e ricerca e lo scambio di informazioni, documentazioni e pubblicazioni scientifiche.

Università di Trento e Università di Padova. Con le facoltà di giurisprudenza di entrambi gli Atenei sono stati instaurati dei rapporti di collaborazione scientifica sotto la guida della Prof. ssa Letizia Vacca che hanno prodotto come risultato diverse pubblicazioni e frequenti occasioni di confronto tramite l’organizzazione di seminari e tavole rotonde, anche nell’ambito di un progetto di internazionalizzazione.

Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Si tratta di una collaborazione della quale è referente la Prof.ssa Maria Alessandra Sandulli, e nell’ambito della quale è organizzato un corso sui contratti pubblici, al quale si sono accompagnate occasioni di approfondimento come è avvenuto con il Convegno del 28 novembre 2007 su “La nuova disciplina degli appalti pubblici”.

International Institute of Humanitarian Law (IIHL). Si tratta di una collaborazione (che ha per riferimento il Prof. P. Benvenuti) che si concretizza nella partecipazione di docenti del Centro alle attività dell’IIHL e nella attribuzione all’IIHL della verifica della qualità delle ricerche PRIN condotte in materia di Diritto internazionale umanitario applicabile nel corso dei conflitti armati dai docenti del Dipartimento.

Università di Palermo. Con la facoltà di giurisprudenza e di scienze politiche sono attivi rapporti di collaborazione scientifica che hanno dato luogo all’organizzazione di Convegni e seminari congiunti. A livello dipartimentale si è realizzata la partecipazione alla “Scuola dottorale in Diritto Europeo, Storia e Sistemi Giuridici dell’Europa”, quale sezione autonoma, del “Dottorato di ricerca Fondamenti del Diritto europeo e metodologia comparatistica” con sede amministrativa presso il centro interdipartimentale di Studi europei e comparatistici dell’Università di Palermo.

Università di Münster, Heidelberg e Bielefeld. Nell’ambito delle collaborazioni interuniversitarie internazionali si segnalano i rapporti con le facoltà di giurisprudenza delle università citate. Esse afferiscono al Progetto di ricerca biennale su “Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale e obbligo di protezione” approvato nell’ambito del programma di ricerca ministeriale per “L’incentivazione del processo di internazionalizzazione del sistema universitario” (2006) coordinato dalla Prof.ssa Letizia Vacca.

Altre collaborazioni rilevanti sono poi state realizzate dal Centro attraverso convenzioni intervenute, a fine di sostegno delle attività di ricerca, con una serie di enti secondo le indicazioni inserite qui di seguito.

  •  BANCA INTESA -Direzione Stato e Infrastrutture. Richiesta di un parere (prof. Rossi)
  • Fintecna Spa – Studio monografico sulle società pubbliche (prof. Rossi)
  • Iperion Spa – Richiesta di un parere (prof. Celotto)
  •  Vicariato Ortodosso Romeno d’Italia: stesura dello Statuto del Vicariato e del suo riconoscimento civile ai sensi della Legge 1159/1929 e dell’art. 8 secondo comma della Costituzione (prof. Cardia)
  • Associazione Santa Caterina Protomartire: stesura dello Statuto della Chiesa Ortodossa Russa in Italia e del suo riconoscimento civile ai sensi della Legge 1159/1929 e dell’art. 8 secondo comma della Costituzione (prof. Cardia)
  • H3G Spa contratto di sponsorizzazione (prof. Zeno Zencovich)
  • Poste Italiane S.p.A. – Conferimento di incarico finalizzato alla realizzazione di una consulenza giuridica sui “ipotesi di nuove forme di erogazione del servizio postale nel quadro del processo di liberalizzazione in atto a livello europeo”. (prof. Rossi)
  • UNIREC (Unione Nazionale Recupero Crediti) “Ricerca sulla disciplina dell’attività di recupero crediti in cinque paesi dell’Unione europea”.(prof. Zeno-Zencovich)
  • Agenzia Nazionale attrazione investimenti SpA – consulenza su “problematiche giuridiche, amministrative e organizzative legate e connesse con l’attività di attrazione degli investimenti esteri in particolare nel mezzogiorno d’Italia” (prof. Benvenuti)
  • Regione Lazio Dip.to Territorio – supporto all’attività della cabina interassessorile per Kioto (prof. Rossi)
  • Fondazione Ferdinando Peretti – progetto “Studying law at Roma Tre” (prof. Zencovich)
    La collaborazione con questa fondazione ha permesso di sostenere finanziariamente il Corso di formazione giuridica per operatori umanitari (a.a. 2006/2007), nonché, a partire dall’anno accademico 2006-2007, i corsi (attualmente sette, svolti in lingua inglese (6) e francese (1)). Questi corsi sono una importante occasione per l’organizzazione di Seminari e incontri di studio con visiting professors di Università straniere, che si rivelano estremamente utili ai fini della realizzazione di attività di ricerca e costruzione di networks di ricerca internazionali.
  • E.N.I Corporate University S.p.A. – sviluppo di un progetto di ricerca finalizzato alla formazione sul tema ambientale (prof. Rossi)
  • Ministero degli Affari Esteri Direzione Generale per la Cooperazione allo SviluppoUfficio X – Produzione, elaborazione e sintesi di documenti e contenuti trattati sul piano scientifico ed accademico, concernenti le priorità della Presidenza italiana del G8 e tutte le tematiche trattate nei vertici G8 in materia di sviluppo (prof. Benvenuti)
  • Comune di Roma Ufficio del Difensore Civico – corso sulla tutela dei diritti negli Enti Locali per l’anno 2007/2008 “Tutela dei Diritti e Difesa Civica” (prof. Celotto)
  •  Northsun Italia S.p.A. – Studio di tre casi emblematici di interesse del contraente (prof. Celotto)
  • Ente casa di Riposo “Livia Ieralla” – incarico di di consulenza per il giudizio in sede di Corte di Cassazione in conseguenza del ricorso proposto dall’Agenzia delle Entrate in merito all’iscrizione dell’Ente casa di Riposo “Livia Ieralla” di Trieste all?Anagrafe Unica Onlus (prof. Cardia)
  •  Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali – ricerca su “L’attività di pesca nel riparto di competenze tra Stato e autonomie territoriali” (prof. Benvenuti)
  • Istituto Centrale per il sostentamento del clero I.C.S.C. – Incarico di consulena per il ricorso al Giudice del lavoro di Mondovì proposto da Don Giuseppe Viglione nei confronti dell’IDSC competente e dello scrivente ICSC (prof. Cardia)
  • Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianto e Agricoltura (UNIONCAMERE) – Svolgimento di attività di ricerca sul tema “Contratti-tipo, controllo delle clausole inique e regolazione del mercato” (dott. Battelli)
  • RETINSIEME SRL: svolgimento di attività di ricerca per lo studio dei problemi giuridici posti dalla valutazione sull’asseverazione dei contratti di rete (prof. Zoppini)
  • Ministero per i beni e attività culturali – Realizzazione del progetto “La pianificazione paesaggistica: “La parola e la ragione”progetto “(proff. Benvenuti e Rossi)
  • Federazione Italiana Tabaccai: Parere sull’aumento di offerta del tabacco recata dall’art. 17 del d.l. n. 1 del 2012, convertito con modificazioni in legge 24 marzo 2012, n. 27, in relazione agli obblighi internazionali di cui alla Convenzione OMS sulla lotta al tabagismo.(prof. Celotto)
  •  FEDERLAB: svolgimento di attività di ricerca sul tema “Predisposizione di un sistema regolatorio per la determinazione delle tariffe di remunerazione delle attività di laboratorio per i Sistemi sanitari regionali di riferimento e per la revisione ed aggiornamento del nomenclatore”. (prof. Corso
  • ACEA Spa –       Formazione del personale Acea Spa in materia di Diritto dell’Ambiente            (prof. Giampaolo Rossi)
  • Unione Italiana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianto e Agricoltura (UNIONCAMERE) – Ricerca su “I principi di trasparenza, correttezza, proporzionalità e reciproca corrispettività delle prestazioni nella contrattazione tra imprese” (dott. Battelli)
  • Acquedotto Pugliese Spa – Formazione management di Acquedotto Pugliese Spa in materia di Diritto dell’Ambiente (prof. Giampaolo Rossi)
  • Regione Toscana – Affidamento di servizio di ricerca storico giuridica ina merito alla natura giuridica dei c.d. “Beni estimati” delle cave intestate a soggetti privati nel comune di Carrara (prof. Emanuele Conte)
  • JT INTERNATIONAL S.A. –       Convenzione di ricerca “Legal opinion on italian tobacco taxation” (prof. Alfonso Celotto)
  • COLARI -Consorzio Laziale Rifiuti Srl – Studio relativo all’approvvigionamento delle terre per il capping di Malagrotta (prof. Napolitano)
  • BAHA’I d’Italia – Studio per revisione condizione giuridica dell’assemblea spirituale (prof. Carlo Cardia)